Category:
Historical Papers
Sub-Category:
Quantum Theory / Particle Physics
Keywords:
ballistic theory, Ritz, Michelson, MMX,Aether, Fizeau, Lorentz, Trouton and Noble, Fresnel, Lewis, Tolman, 2nd postulate, Stokes-Hertz, Stewart, Einstein, Abraham, Comstock, Castelnuovo, J. J. Thomson, Döppler, Faraday tubes, speed of light, Lorentz'
Filename:
LaRosa_NuovoCim_sv4n1(1912)345-365.pdf
Publication:
Nuovo Cimento, ll
Abstract:
Le relazioni cinematiche fra 1' Etere o la Materia hann(~
formato da circa an secolo, uno dei problemi piil importanti
delia Fisica.
Fresnol concepl l'Etere contenuto in ognl corpo come
risultante di duo parti: l'una libera, dotata della medcsima
densiti~ cho ha 1' Etere del vuoto, la qualo conserverebbe immutata
la sua posizione nollo spazio, 1' altra vincolata al
corpo, e da questo trascinata in tutti i suoi movimertti~ la
quale avrebbe una densitk uguale a (n^2-1)/n^2 della denslt~ total%
dove n indica l'indice di rifrazione del corpo.
Stokes raise avanti e sostenne un'ipotesi diversa~ the
riuseiva a spiegare i modesimi fenomeni considerati da Fresnel
cio~ r aberrazione sia new aria che in altri corpi, ed i
risultati negativi delle ricercho fatte sopra un' eventuale inituenza
della traslazione terrestre sui fenomenl di riflession%
rifraziono polarizzazione: l'ipotesi del trascinamento totale
doll' Etere, da parte dei corpi materiali in moto.
<<< Back